Cosa possa dare un documentario ad una persona con un seguito personale grandissimo che racconta già tantissimo di sé in prima persona e controllando tutto? Cosa cerca Chiara Ferragni da un film su di sé che non può già fare da sola per un pubblico anche più ampio? L’epica.
Unposted è l’epica di Chiara Ferragni raccontata da Chiara Ferragni e da chi le sta vicino. Non è davvero un documentario che ha uno sguardo esterno e racconta, da fuori, un fenomeno, ma la cronaca della vita e delle opere di Chiara Ferragni fatta da lei stessa. Totalmente parziale senza nascondersi dietro un dito, interessato unicamente a far raccontare a parole i suoi sentimenti rievocando i vari momenti della sua carriera.
La narrazione che questo documentario costruisce è fatta di opposizioni e molto americana, è la mitologia della self made woman partita da un garage (che in questo caso è l’internet dei blog e degli albori del web 2.0) e poi esplosa tramite lavoro e determinazione. Chiara descrive quel che le è successo come la classica opportunità americana, quella che è lì per chiunque, basta avere idee e determinazioni e la si può cogliere.
Anche per questo a fomentare il racconto ci sono le contrapposizioni: l’opposizione degli hater, l’opposizione dei bulli e poi l’opposizione del sistema della moda che inizialmente la emarginava e la scoraggiava, che faceva di tutto per ostacolarla perché lei veniva da fuori. Tutti temi che interessanti lo sono davvero e per certi versi sono anche cruciali per i nostri anni ma che il documentario affronta interessandosi solo ed unicamente al punto di vista di Chiara Ferragni su di sé.
Partito con i filmini della famiglia Ferragni, al tempo stesso ordinari (somigliano a qualsiasi altro filmino familiare) e straordinari (per quantità di ore girate lungo gli anni, per quanto lei è stata sempre esposta e raccontata), Unposted sceglie di lavorare il meno possibile sull’immagine di Chiara e invece ricalcare l’estetica da VH1 e E!Entertainment, incluse interviste di terribile falsità in cui chi parla trasuda impostazione e manca totalmente di onestà.
Anche i momenti più interessanti, come quando la Von Fustenberg dice che Chiara Ferragni voleva “essere indipendente e avere la vita di un uomo in un corpo di donna”, sono lasciati morire per fare spazio ad altre confessioni. L’impressione è di assistere ad un mediometraggio di quelli che si proiettano sui monitor degli eventi di moda o ad un video ad uso interno per le compagnie della Ferragni. Anche la divisione quasi netta in argomenti (lavoro, famiglia, vita sentimentale, figlio) pare funzionale a questo.
E non che non ci siano dei momenti in cui Unposted non celebri soltanto ma si incuriosisca di questo mondo e delle sue idiosincrasie (come quando Elisa Amoruso indugia su Chiara che guarda se stessa mentre prova i selfie, un rito fatto di mosse rapide e sicure, alle volte condivise da chi si fa il selfie con lei) tuttavia non bisogna sbattere le palpebre altrimenti si rischia di perderli. Il grosso è fan service e costruzione della mitologia.
Forse la più grossa occasione persa dell’anno.
Post più popolari
-
Fast & Furious - Solo Parti Originali (Fast & Furious, 2009)
di Justin LinPOSTATO SU Si direbbe che arrivati al quarto episodio la saga di Fast and Furious abbia ancora poco da dire, ma non è così. Innazitutto per... -
POSTATO SU Capita raramente di avere la precisa percezione di essere di fronte al capolavoro dell'anno già prima che il film sia finito...
-
E' morto ieri alla prematura età di 100 anni (sic!) Claude Levi-Strauss , padre dell'antropologia moderna (come da definizione su Wi...
-
Dopo la storia di Viaggio al centro della terra 3D proiettato anche in sale 2D senza avvertire, un altro esaltante racconto di speculazion...
-
PUBBLICATO SU Non fossero stati Jennifer Lawrence e Bradley Cooper ad interpretarli, i personaggi di Il lato positivo sarebbero apparsi...
-
Affidare un film ad un regista che ha al suo attivo episodi delle serie Xena e Hercules, più un sequel di Dragonheart uscito solo in home v...
-
Email ricevuta dall'ufficio stampa Medusa: S’informa che a partire da oggi, per motivi legati a incresciosi episodi di pirateria audio a...
-
A me Across The Universe era piaciuto e molto per una lunga serie di motivi che con il tempo si sono rafforzati e tutti riassumibili nel mo...
-
La presentazione dei dati doveva svolgersi secondo la classica modalità. Uomini FAPAV a parlare, politici ad intervenire, VIP del mondo del ...
-
POSTATO SU Di tutti i film di Wes Anderson questo è il primo a non essere interamente suo. Fantastic Mr. Fox è un racconto di Roald Dahl a...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento