La storia per filo e per segno. Alex Gibney è un alieno, un documentarista, fortissimo, sempre pieno di lavoro, uomo da un paio di film l’anno abile come pochi che lavora seguendo una scuola che pare sepolta, quella del documentario classico in stile Errol Morris, che ricostruisce maniacalmente, che si fonda sulle interviste e sulle teste parlanti e solo ogni tanto osa introdurre brevi inserti filmati ex novo (non vere ricostruzioni ma più animazioni o dettagli che aiutino la comprensione). Il fine di Gibney insomma è davvero illustrare la realtà e solo secondariamente leggerla, l’opposto del documentario moderno che invece adotta tecniche e linguaggio del cinema di finzione per leggere i fatti.
Citizen K passa in rassegna la storia della Russia moderna tramite la storia di Mikhail Khodorkovsky un ex oligarca, uno dei 7 originali, che ha passato dieci anni in carcere nel suo paese perché si era opposto a Putin e perché, a differenza di altri, non è mai fuggito dalla Russia (“Non valuto la mia vita più importante della mia dignità”). Fu scarcerato assieme ad altri prigionieri come parte dei gesti di distensione in occasione delle olimpiadi di Sochi e adesso, da Londra, guida una società che fa pressione per il cambiamento politico in Russia. Per rovesciare Putin che proprio lui contribuì a mettere in quella posizione dopo la fine di Eltsin, per evitare il ritorno del comunismo.
La ricostruzione è ricca e precisa, appassionante nell’incalzare di fatti e nella minuzia delle immagini che Gibney trova, le foto e i video tra il ridicolo e lo stupefacente. Ancora una volta Citizen K è il manuale di come si racconta qualcosa, diversamente dal solito è privo di livelli di lettura ulteriori rispetto al più immediato, quello dei fatti. Un problema non da poco quando nel finale il film continua ad indugiare per 30 minuti sul Khodorkovsky per trovare altri aspetti che non arrivano, per trovare una prospettiva più ampia del presente che non trova.
Post più popolari
-
GIFFONI FILM FESTIVAL CONCORSO (+16) Uccidono, urlano, marciano, conquistano e violentano. Hanno tra gli 8 e i 17 anni, sono i ragazzi solda...
-
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
Interstellar (id., 2014)
di Christopher NolanPUBBLICATO SU Non è privo di difetti, non è privo di cadute di stile (ma come si possono gettare dei fogli in aria e gridare "Eure... -
La Villa (id. 2017)
di Robert GuediguianCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA In una villa vicino Marsiglia alcuni amici sono riuniti dopo tanti anni. Alcuni hanno preso str... -
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Joss Whedon chiarisce in una lunga intervista i termini del successo monetario di Dr. Horrible Sing-along Blog , quanto ci sia di vero su q...
-
Ciao, sono gparker e anche io leggo e compro i volumi di Lui
-
Dopo l’esordio fulminante con Persepolis la carriera da cineasta di Marjane Satrapi è stata un continuo sprofondare nel baratro di cinema p...
-
POSTATO SU Ah che bello von Trier quando guarda a Sokurov che guarda a Tarkovsky ! Lo dico seriamente. Antichrist è un film di quelli pi...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







Nessun commento:
Posta un commento