Del gruppo di amici di Piccole Bugie Tra Amici uno è sempre stato più protagonista degli altri, ovvero Max, il padrone della grande casa in cui gli amici si ritrovano. Nove anni dopo gli eventi del primo film lo ritroviamo ancora lì, intento a riaprire la casa, spolverare, pulire e rimetterla in sesto. Non sta più bene però, lo si capisce, ha avuto un esaurimento e quando gli amici si ritrovano lì, a sorpresa, per il suo compleanno diventa evidente che tutto quel che è accaduto non è finito sotto al tappeto, anzi! Max è furioso e non li vuole, per rimanere saranno necessari compromessi e discussioni.
A scrivere e dirigere c’è sempre Guillaume Canet, questa volta aiutato da Rodolphe Lauga, ma la magia di quella specie di Grande Freddo francese non si ripete. Perché al netto di un buono spunto (poi ci arriviamo) questa volta l’incastrarsi di storie e questioni, di figli, amanti e disillusioni è molto confuso. Le relazioni intrecciate tra personaggi non sono costruite bene e sembrano sempre accadere improvvisamente, come se frutto di un colpo di testa anche se evidentemente non è così. La sensazione è molto più quella di una piccola serie di falsità che costruiscono rapporti artefatti con lo scopo di un po’ di clamore e di esporre sentimenti (in teoria) forti. Solo la maniera in cui questo ampio cast interagisce nelle scene corali (davvero ottima) salva la plausibilità del film e gli dona un po’ di onestà.
A corto di espedienti Grandi Bugie Tra Amici stavolta abusa di canzoni e canzoncine, fa ballare i personaggi quando gli serve, riporta in ballo la moglie di Max in una specie di trama parallela abbastanza inutile e chiude con una prevedibile e un po’ pietosa avventura finale nella quale salvarsi a vicenda. Un campionario di gesti disperati.
L’occasione è tanto più sprecata quanto più il film era partito con una trovata raramente vista. Max infatti ha un esaurimento dovuto ad un crack economico che lo destabilizza in maniere in cui gli uomini al cinema raramente vengono destabilizzati. Iracondo, fermo in decisioni dure per poi passarci sopra piangendo, completamente rimbambito, a disagio in ogni situazione ed emotivamente instabile è un uomo sottoposto a mille pressioni, incapace di mantenere anche solo l’ombra di un equilibrio. E lo sa. Fa pena nella sua strana lotta per risalire la china fatta di subitanee eccitazioni e terribili depressioni. Nessuno racconta mai figure simili.
Post più popolari
-
Se un film da che ha un titolo come There Will Be Blood viene tradotto come Il Petroliere si parla di malatitolazione. Ma se questo stesso f...
-
Non si era fatto in tempo a gridare al ritorno di Tarantino e alla sua svolta finalmente autoriale, per un cinema definitivamente e totalmen...
-
La Disney fa la Disney, questo l'abbiamo capito e Bolt conferma la tendenza. Il nuovo film in CG di quelli che una volta erano i re inc...
-
POSTATO SU A me Zohan ha fatto ridere. E questo è un fatto che preciso subito perchè c'è grande divisione sui film di Adam Sandler . ...
-
Per un motivo o per l'altro per 5 anni non sono mai riuscito a vedere Minority Report , nemmeno in televisione ma ora finalmente ho post...
-
Alcune chicche che mi hanno fatto accapponare la pelle dall'incontro con Timur Bekmambetov . DA QUANDO IN QUA I FILM DANNO RISPOSTE? La ...
-
CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2011 Se non è la carne è il delirio mentale. Nei casi migliori sono entrambi. Il cinema di Cronenberg...
-
Questa sera ho l'anteprima di INLAND EMPIRE dove ci sarà il gotha del giornalismo sfigato (leggi "quelli che non erano a Venezia e ...
-
Quest'interessante articolo tratto da GigaOM spiega quello che da tempo sospettavo ma non riuscivo a comprendere fino in fondo, cioè ch...
-
Super 8 (id., 2011)
di J.J. Abrams" Non ho mai più avuto amici come quelli che avevo a 13 anni. Gesù! Ma chi li ha? ", nel 1986 Stand by me si avviava a chiudere un...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento