Lo comunico ora a tutti, e non dite che non ve l'avevo detto. E' ormai chiaro dalle mille applicazioni che stanno fiorendo intorno a Google Earth (oggi ho saputo di Tagzania, un sito che aggiunge a Google Earth dei tag nei luoghi segnalati dagli utenti, ognuno può segnalare e descrivere un luogo importante nel mondo) che questa tecnologia è in cerca di una killer application per esplodere, chi la trova farà una barca di soldi. Stesso discorso vale per BitTorrent, si stanno moltiplicando le possibili applicazioni di questo protocollo per il trasferimento file, il primo che trova quella vincente rivaleggierà con Gates. Ora che lo sapete cominciate a pensare....
Post più popolari
-
Se n'è già parlato molto e siamo quasi tutti daccordo che questo trailer non è granchè, ma mi sembra assurdo pensare di giudicare la riu...
-
Non amo Ron Howard , lo dico subito per fugare ogni dubbio, dunque non mi aspettavo nulla da questo film, ma il buon Ricky Cunningham è rius...
-
Ieri sera ad un proiezione stampa poco prima dell'inizio del film si siedono vicino a me il critico cinematografico di un noto quotidian...
-
Vorrei evitare di postare ogni nuovo trailer di Wall-E , eppure ognuno è una chicchetta, ognuno contiene nuove immagini sorprendenti. Questo...
-
Del nuovo corso di Woody Allen ancora non se n'è capita la potenzialità commerciale. Si tratta come sempre di film con attori di richia...
-
E' previsto per Giugno 2008 un nuovo film su Hulk che non terrà conto dell'opera di Ang Lee, azzererà la trama e ricomincerà da cap...
-
Fatto sta che calza Come ogni sequel che si rispetti: robot nuovi, robot più grossi, più distruzioni, Megan Fox più bbona di prima, Shia LaB...
-
E' in corso una battaglia e io non so che posizione prendere (anche se il solo fatto di aver fatto un lungo post sulla questione direi c...
-
Io lo ricorderò per Il Colore Dei Soldi .
-
E' arrivato un commento anonimo in un post non ben precisato che mi consigliava la visione di questo filmato. Come un anonimo informator...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
10 commenti:
Bittorrent è un software abbastanza vecchio... come fai a dire che potrebbe diventare una killer application (non è una polemica stavolta)...? Inoltre per quel che ne so oggi esistono meccanismi per il file sharing molto + evoluti di bit torrent.... Che comunque rimane una grande idea, anche se non va benissimo con file di piccole dimensioni...
Che c'è di più evoluto di BitTorrent? Per quanto ne so è il meglio al momento...
esistono oggi algoritmi di comunicazione peer to peer molto + strutturati di bit torrent (2 su tutti DHT o Chord e Content Adressable Network) che fanno parte della nuova generazione di algoritmi per il peer to peer.... Sono + robusti ed efficienti di bittorrent e soprattutto sono completamente distribuiti (nel senso che sono ramificati su internet...) all' interno del net, mentre bittorrent si rifà + ad un interazione di tipo client server (come algoritmo è un pò vecchiotto, bittorrent è sicuramente + evoluto...)... La strutturazione permette ricerche inserimenti od eliminazioni di dati molto efficienti.... Inoltre possono essere usati in vari campi non solo nel file sharing.... bittorrent lo usi solo per scaricare dati inoltre è molto poco robusto: se va giù il Tracker addio al download... L' idea di bittorrent, come dici tu, è quella di permettere ad un utente che sta scaricando di condividere con gli altri quello che ha già scaricato (e viceversa...) inoltre può scaricare il file da vari utenti (questo si chiama multi downloading e molti programmi di file sharing lo fanno...). Il meccansimo +upload= +download è sicuramente il punto originale di bittorrent, infatti è brevettato...
Se conosci qualche programma che funziona con lo stesso meccanismo fammelo sapere, da parte mia non ne conosco...
ok...non ho capito una mazza...e mule che tipo algoritmi usa?
Proprio per questo sostengo che è l'invenzione che necessita di un'applicazione, la sua idea di ridistribuire un file anche se a pezzi fa si che più gente lo vuole più è facile trovarlo quindi più il download tira, questo meccanismo è vincente e se lo applichi a qualcosa di concreto svolti.
Emule è il classico peer alla kazaa in cui ti attacchi ad un hub locale collegato ad altri hub e da lui trovi le informazioni per scaricare. Come Napster ma incvece di un unico server ce ne sono tanti collegati fra loro che si scambiano informazioni... WinMx non me lo chiedete che non lo so proprio...
il multidownloading è già usato in molti programmi... Credo anche Kazaa per esempio... Inoltre bittorrnet è già molto diffuso come applicazione.... Non vedo che altro uso se ne potrebbe fare oltre al file sharing...
WinMX funziona ad hub come eMule, solo che li chiama protocol....
E' chiaro che l'utilizzo è il file sharing, ma la sua potenza rivoluzionaria è tale che è sprecato a fare file sharing illegale, bisogna trovargli un'applicazione di file sharing dove possa spaccare. Che so per esempio potrebbe funzionare per il file sharing dei film nelle sale cinematografiche con proiettori digitali, così che non ci siano ritardi mai... Una cazzata detta così solo come esempio.
secondo me integrando l' idea di bittorrent ad altri tipi di peer e tecnologie si potrebbe ottenere il peer definitivo... tuttavia non credo sia rivoluzionario... L' idea della madonna secondo me è il multidownloading, perchè evita i ritardi dovuti alla rete......
Il problema cmq rimane sempre uno... Nessuno di questi mezzi battera mai le reti ed i circuiti di utenti privati... Garantiscono velocità inaudite ed inoltreci si può specializzare in temi particolari (solo film solo musica..) e sio arriva ad avere una quantità di materiale assurdo... Me ne accorgo usando le reti fastweb... E pazzesco trovi tutto... e ad ottime velocità...
Si ma se a queste reti aggiungessi il protocollo di BitTorrent?
L'esigenza di velocità non si ferma mai perchè i contenuti diventano sempre più pesanti.
Sarebbe sicuramente un modo per ottimizzare il tutto non ci sono dubbi... esiste un simile peer ancora poco diffuso se ti va di provarlo si chiama Lobster (o Ramalobster...)
Posta un commento