
Post più popolari
-
Viaggio in paradiso (Get The Gringo, 2012)
di Adrian GrunbergPUBBLICATO SU Si contano sulla punta delle dita i film in cui Mel Gibson si è avventurato anche sul piano della sceneggiatura. Abituato... -
American Hustle - L'apparenza inganna (American hustle, 2013)
di David O. RussellPUBBLICATO SU Probabilmente è stato il successo di Argo a sbloccare la sceneggiatura di Eric Singer intitolata "American bullshit... -
Sacro GRA (2013)
di Gianfranco RosiCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA PUBBLICATO SU A Roma ci sono le mura aureliane (o quel che resta) che ad un certo punto del... -
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU Nei due anni che hanno seguito l'arrivo di Drive il suo regista Nicolas Winding Refn...
-
Assieme a Rusty il selvaggio (d'ora in poi Rumble Fish perchè il titolo italiano è indegno), girato immediatamente dopo sul medesimo se...
-
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU Fin dal titolo il nuovo film di Steven Sodebergh non vuole riservare sorprese. Il biopic...
-
CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA PUBBLICATO SU L'impresa era folle di suo ma proprio per questo affidata ad Abel Ferrara po...
-
PUBBLICATO SU Di essere centrato tutto su un'unica idea, quella dei due mondi, uno l'opposto dell'altro caratterizzati da g...
-
La grande bellezza (2013)
di Paolo SorrentinoFESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU La grande bellezza e la tragedia umana, entrambe sedimentate sotto il chiacchiericcio. Q... -
La Notte Del Giudizio: Election Year (The Purge: Election Year, 2016)
di James DeMonacoNon è un mistero che l'America abbia un rapporto di grande prossimità con la violenza, anche di massa, e ancora non abbiamo visto fil...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
7 commenti:
Sorry..Ho scritto un commento nel post precedente ma vedo che sei abbastanza tempestivo..Auguri e ciao..
Meccanico
da non crederci.. com è possibile siano morti nello stesso giorno..?
neanch'io sono mai stato un gran fan di Antonioni, ma mi basterebbero Blow up e L'avventura per concedergli un posto d'onore nel cinema.
Qualche volta forse l'ho più odiato che amato.
Però "Cronaca di un Amore" e "Blow-Up"!
Il punto semmai è: Come ci si guadagna un posto d'onore nella storia del cinema?
Facendo film belli e destinati ad influenzare il cinema futuro è la risposta più diretta. Ma ci sono altri meriti.
Antonioni in cosa ha influenzato il cinema moderno? Intendiamoci, non voglio dire che sia passato inosservato, ma mi sembra che il suo modo di fare cinema non sia rimasto. Delle tante possibili varianti che il linguaggio del cinema poteva prendere quella di Antonioni mi sembra sia stata tralasciata lasciando i suoi film come pezzi unici.
Credo anche che un cinema rigoroso e così terribilmente personale come il suo sia anche difficile da portare avanti (non solo oggi ma anche ieri). Ho sentito un'intervista sua ieri in cui diceva che al cinema bisognava badare poco al pubblico, come se non esistesse: non per snobismo, ma perché al centro doveva esserci soprattutto la ricerca cinematografica.
M'è venuta in mente quella battuta di Woody secondo cui il pubblico va deluso, se no non si farebbero mai capolavori.
Questo del rapporto con il pubblico è un tema veramente vasto, ci sono le due scuole di pensiero (andare incontro o no) che presentano i loro campioni entrambi in maniera valida (Hitchcock e il cinema di Ford, Hawks, Lang, Wilder ecc. ecc. da una parte e i vari Fellini, Bergman, Moretti, Antonioni dall'altra).
C'è pure chi ha cambiato idea nel corso della sua carriera come Truffaut.
Io alla fine non credo che ci possa essere una soluzione finale. C' è semplicemente chi è in grado di fare cinema pensando al pubblico, perchè abile nel prevederne razionalmente le reazioni e chi invece inseguendo obiettivi personali inconsciamente riesce a creare qualcosa in linea con il pubblico.
Posta un commento