Ecco che succede a scrivere di getto senza vedere le cose in prima persona: si scrivono articoli pieni di livore basandosi sulle iperboli giornalistiche che vanno subito fuori tema e sbagliano ad inquadrare i nemici. Soprattutto si rischia una risposta simile che ti mette veramente in mutande.
Post più popolari
-
Incurante della piena del Tevere telefono al Cinema Farnese (discretamente vicino al fiume) per sapere se la proiezione delle 20.30 si svolg...
-
Top Score Del Mese: Steamboy
a cura di CompattoDal discutibile film del regista Katsuhiro Otomo sono poche le cose che escono bene, sinceramente parlando a mio avviso sono solo due: l’ani... -
Sono al Cineshow di Torino, in una conferenza su "Internet: nuova risorsa per il cinema o spostamento di risorse esistenti", c...
-
Film che ha assunto l'aura di grande cult più che altro per la sua introvabilità (anche se da quando esiste il file sharing....) Canniba...
-
L'intento è cercare di capire, per usare un'espressione abusata, cosa resterà di questi anni, quindi non si tratta tanto di trovare ...
-
Diciamolo subito: non avevo mai giocato a nulla di simile. Conoscevo già giochi molto simili, dalle storie simili o dalle stesse dinamiche, ...
-
Il meglio (ma soprattutto il peggio) del 2012PUBBLICATO SU I MIGLIORI 1. Un sapore di ruggine e ossa Ad oggi Jacques Audiard è l’unico regista che racconti ciò di cui vale la...
-
Questa non la sapevamo eppure è un fenomeno scientificamente riproducibile in laboratorio. La Coca Cola (o forse solo la diet Cola ancora de...
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Sarathehutt propone sul suo blog l'iniziativa "recensisci come mangi" a favore di una semplificazione del linguaggio nella cr...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
13 commenti:
Quanto me piacciono i registi che rispondono alle critiche, che si incazzano...come Mel Gibson.
Ma che dici "vedere le cose in prima persona"?
Secondo te Bocca ha il tempo di vedere il film in prima persona? A che serve poi?!
Ero sarcastico. (cit)
"scuola Aspesi" proprio
Chapeau.
ma la vera domanda è:
che vuol dire vedere un film in seconda (o terza) persona
??
significa farselo raccontare da un altro o basarsi su quello che si legge riguardo al film.
Bocca è anziano e secondo me non ci vede nemmeno più tanto bene. Un po' di rispetto.
con tutto il rispetto, giorgio bocca è da un bel pò di tempo che non ci sta più tanto con la testa..
Sì, l'intervento di Bocca è stato fuori luogo.
Ma penso che sia stato dettato dall'esasperazione di un sentimento molto comune, che si può riassumere in una frase di Bocca: "Ma una tragedia come quella di Stazzema non la si inventa o non la si cambia per fare un film." (o un libro...)
e proprio lì sta l'errore. Nel non capire che il cinema non è un documentario, nemmeno quando è un documentario, che il cinema non insegna nemmeno quando è didascalico. Il cinema mente per ragionare intorno ad un tema non illustra un fatto.
Sono stradaccordo con quel che dici, sono stato alla Feltrinelli di via Appia all'incontro con Spike lee, era penoso constatare l'approccio al cinema di certi individui come quello dell'ANPI che , è ovvio, parlava senza aver visto niente e comunque pretendeva il documentario.
che poi possono dire quello che vogliono, basta che si rendono conto che non si sta parlando di cinema.
Posta un commento