Con il tempismo che mi contraddistingue metto online la puntata del 7 maggio di Geek Files sul cinema online che ha visto il mio "illustrissimo" intervento. Divertitevi alle mie spalle.
Post più popolari
-
Incurante della piena del Tevere telefono al Cinema Farnese (discretamente vicino al fiume) per sapere se la proiezione delle 20.30 si svolg...
-
Top Score Del Mese: Steamboy
a cura di CompattoDal discutibile film del regista Katsuhiro Otomo sono poche le cose che escono bene, sinceramente parlando a mio avviso sono solo due: l’ani... -
Sono al Cineshow di Torino, in una conferenza su "Internet: nuova risorsa per il cinema o spostamento di risorse esistenti", c...
-
Film che ha assunto l'aura di grande cult più che altro per la sua introvabilità (anche se da quando esiste il file sharing....) Canniba...
-
L'intento è cercare di capire, per usare un'espressione abusata, cosa resterà di questi anni, quindi non si tratta tanto di trovare ...
-
Diciamolo subito: non avevo mai giocato a nulla di simile. Conoscevo già giochi molto simili, dalle storie simili o dalle stesse dinamiche, ...
-
Il meglio (ma soprattutto il peggio) del 2012PUBBLICATO SU I MIGLIORI 1. Un sapore di ruggine e ossa Ad oggi Jacques Audiard è l’unico regista che racconti ciò di cui vale la...
-
Questa non la sapevamo eppure è un fenomeno scientificamente riproducibile in laboratorio. La Coca Cola (o forse solo la diet Cola ancora de...
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Sarathehutt propone sul suo blog l'iniziativa "recensisci come mangi" a favore di una semplificazione del linguaggio nella cr...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
11 commenti:
macchè divertitevi... Finiamola!
Posti sta roba solo per leggere la gente che ti sbrodola complimenti!!!
no la posto come posto le cose che scrivo.
Semi OT: non ne posso più di vedere queste sigle di musica "futuristica" composte chissà come, con zero idee melodiche dentro.
Rivoglio in tv roba come la sigla dello speciale TG1 o come il jingle della Tuborg.
A me non dispiacciono. Ma sono un amante dell'elettronica.
La musica elettronica nel senso di sintetizzatore è ok, anzi... io dico che sono diventato insofferente alla "musica" che è un generico tune tecnologico, di quelli che si compongono in mezzora con un qualche software.
Ormai le siglette dei programmi sono tutte così. Non c'è luce, non c'è nessuna idea.
Me ne sono accorto l'altro giorno girovagando su youtube, che qualsiasi frammento di tv fino agli anni 90, anche il più insignificante, contiene un po' di arte o creatività. Ora zero.
si questa in particolare vale poco però alle volte non sono male. Non so come dire, io non generalizzo e mi sembra che se pensiamo alle vecchie ricordiamo solo le migliori quando ce n'erano di prive di fantasia anche allora.
io non generalizzo e mi sembra che se pensiamo alle vecchie ricordiamo solo le migliori quando ce n'erano di prive di fantasia anche allora.D'oh! Questo è uno di quegli argomenti a cui è impossibile opporre una risposta documentata...
pagina 7 del manuale del buon polemizzatore
Non c'entra nulla ma sei in camera tua? cmq approvo il set.
no non è la camera sarebbe l'angolo "studio" del salotto. in sostanza la parte con la scrivania e il pc.
Il mio "ufficio".
Coreografico eh?
sì, e probabilmente anche ispiratore :)
Posta un commento