Con il tempismo che mi contraddistingue metto online la puntata del 7 maggio di Geek Files sul cinema online che ha visto il mio "illustrissimo" intervento. Divertitevi alle mie spalle.
Post più popolari
-
E' arrivato un commento anonimo in un post non ben precisato che mi consigliava la visione di questo filmato. Come un anonimo informator...
-
Con un po' di boria la Pixar annuncia il suo nuovo cartone già ponendolo a livello dei precedenti (e ponendo questi in automatico su un ...
-
Pizzicato casualmente su Sky a pochi secondi dall'inizio Frankenweenie è un cortometraggio (a budget neanche troppo basso) realizzato d...
-
Sul blog di Cristiancontini la storia di un uomo assurdo.
-
Dispiace sempre leggere cose come quelle scritte dall'autorevole Umberto Galimberti su D di Repubblica. Parlando di computer infatti l...
-
Dovevo solo registrarlo. L'avevo già visto un paio di volte ma non ero mai riuscito a registrarlo, tuttavia ci sono finito sotto di nuov...
-
Il pubblico che più guarda contenuti televisivi in rete (anche in primissima visione, sostituendo di fatto il pc alla tv) è quello con mino...
-
Inizia Venezia e lo seguo da casa. Da casa... Dovendomi fidare dei resoconti di personaggi improbabili su film attesissimi (su tutti ovviame...
-
Se devo prendere per vero quello che Ronaldinho fa in questo video chiudo col calcio.
-
E' ufficiale (TM), Wong Kar Wai sarà il primo regista cinese presidente di giuria .
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
11 commenti:
macchè divertitevi... Finiamola!
Posti sta roba solo per leggere la gente che ti sbrodola complimenti!!!
no la posto come posto le cose che scrivo.
Semi OT: non ne posso più di vedere queste sigle di musica "futuristica" composte chissà come, con zero idee melodiche dentro.
Rivoglio in tv roba come la sigla dello speciale TG1 o come il jingle della Tuborg.
A me non dispiacciono. Ma sono un amante dell'elettronica.
La musica elettronica nel senso di sintetizzatore è ok, anzi... io dico che sono diventato insofferente alla "musica" che è un generico tune tecnologico, di quelli che si compongono in mezzora con un qualche software.
Ormai le siglette dei programmi sono tutte così. Non c'è luce, non c'è nessuna idea.
Me ne sono accorto l'altro giorno girovagando su youtube, che qualsiasi frammento di tv fino agli anni 90, anche il più insignificante, contiene un po' di arte o creatività. Ora zero.
si questa in particolare vale poco però alle volte non sono male. Non so come dire, io non generalizzo e mi sembra che se pensiamo alle vecchie ricordiamo solo le migliori quando ce n'erano di prive di fantasia anche allora.
io non generalizzo e mi sembra che se pensiamo alle vecchie ricordiamo solo le migliori quando ce n'erano di prive di fantasia anche allora.D'oh! Questo è uno di quegli argomenti a cui è impossibile opporre una risposta documentata...
pagina 7 del manuale del buon polemizzatore
Non c'entra nulla ma sei in camera tua? cmq approvo il set.
no non è la camera sarebbe l'angolo "studio" del salotto. in sostanza la parte con la scrivania e il pc.
Il mio "ufficio".
Coreografico eh?
sì, e probabilmente anche ispiratore :)
Posta un commento