Con il tempismo che mi contraddistingue metto online la puntata del 7 maggio di Geek Files sul cinema online che ha visto il mio "illustrissimo" intervento. Divertitevi alle mie spalle.
Post più popolari
-
POSTATO SU IN CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2010 Al quarto Sofia Coppola continua a battere sul medesimo dente: la solitudine nella ...
-
La Disney fa la Disney, questo l'abbiamo capito e Bolt conferma la tendenza. Il nuovo film in CG di quelli che una volta erano i re inc...
-
Quando Billy Elliott e James Bond vengono catapultati da una macchina del tempo in Bielorussia durante la seconda guerra mondiale dovranno a...
-
Basilicata Coast To Coast (2010)
di Rocco PapaleoPOSTATO SU Si potrebbe dire che non ha ritegno Basilicata Coast To Coast nel modo in cui promuove e mostra la regione in questione, se no... -
Redacted (id., 2007)
di Brian De PalmaTutta la questione intorno a Redacted è che il film racconta una storia (solo liberamente ispirata ad un fatto di cronaca riguardante l... -
Raramente durante un film ho riso così tanto senza il consenso dell'autore. Ci sono stati dei momenti di risata fragorosa, di quelli che...
-
Che non sia possibile creare un cult a tavolino non c'è neanche bisogno di dirlo e che tornare sui propri passi e i propri successi a de...
-
Tra Le Nuvole (Up In The Air, 2009)
di Jason ReitmanCONCORSO FESTIVAL DEL FILM DI ROMA 2009 Odiato per la sua aderenza al classicismo e amato per la sua scrittura che parte da soggetti or... -
Perchè andare a vedere Batman Begins (specialmente quando in giro ci sono Kung Fusion e il nuovo di Kim Ki Duk che anche ancora non si s...
-
POSTATO SU Era difficile fare un film dopo Tutta la vita davanti che forse proprio per la distanza che aveva dalla realtà quotidiana di Vir...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







11 commenti:
macchè divertitevi... Finiamola!
Posti sta roba solo per leggere la gente che ti sbrodola complimenti!!!
no la posto come posto le cose che scrivo.
Semi OT: non ne posso più di vedere queste sigle di musica "futuristica" composte chissà come, con zero idee melodiche dentro.
Rivoglio in tv roba come la sigla dello speciale TG1 o come il jingle della Tuborg.
A me non dispiacciono. Ma sono un amante dell'elettronica.
La musica elettronica nel senso di sintetizzatore è ok, anzi... io dico che sono diventato insofferente alla "musica" che è un generico tune tecnologico, di quelli che si compongono in mezzora con un qualche software.
Ormai le siglette dei programmi sono tutte così. Non c'è luce, non c'è nessuna idea.
Me ne sono accorto l'altro giorno girovagando su youtube, che qualsiasi frammento di tv fino agli anni 90, anche il più insignificante, contiene un po' di arte o creatività. Ora zero.
si questa in particolare vale poco però alle volte non sono male. Non so come dire, io non generalizzo e mi sembra che se pensiamo alle vecchie ricordiamo solo le migliori quando ce n'erano di prive di fantasia anche allora.
io non generalizzo e mi sembra che se pensiamo alle vecchie ricordiamo solo le migliori quando ce n'erano di prive di fantasia anche allora.D'oh! Questo è uno di quegli argomenti a cui è impossibile opporre una risposta documentata...
pagina 7 del manuale del buon polemizzatore
Non c'entra nulla ma sei in camera tua? cmq approvo il set.
no non è la camera sarebbe l'angolo "studio" del salotto. in sostanza la parte con la scrivania e il pc.
Il mio "ufficio".
Coreografico eh?
sì, e probabilmente anche ispiratore :)
Posta un commento