
4.2.13
I Knew Better - Zero Dark Thirty

loading..
Post più popolari
-
Tre notizie di concorrenti che si fanno agguerriti oggi: Windows Live Local offre da oggi mappe ad un livello di dettaglio di molto superio...
-
10 anni fa aprivo questo blog e cambiavo la mia vita. Un post autoreferenzialeArrivato al decimo anno io questo blog lo volevo chiudere, come molti altri hanno fatto prima di me del resto. Fare un cerchio completo, ...
-
Trovo un po' ridicola questa continua indignazione per le dichiarazioni di Tarantino sul cinema italiano , che non sono assolutamente st...
-
E lo pubblicizza con un adesivo sul bancone. A chi se lo stesse chiedendo preoccupato rispondo: "Si, niente paura. Ce l'ha la foto...
-
Qui vengono riunite le foto migliori di Flick r . Il giudizio è dato da un sistema di votazione del pubblico, che poi non è il pubblico tot...
-
Il non plus ultra dell'industria culturale
-
Su Repubblica cartaceo di ieri campeggiava un articolo di Natalia Aspesi su Apocalypto nel quale la giornalista descrive in punta di penna e...
-
Ciao, sono gparker e anche io leggo e compro i volumi di Lui
-
C'è nessuno che sa a Roma dove vadano buttati i rifiuti tecnologici? Sul sito AMA ci sono informazioni contrastanti e onde non dover far...
-
Tra Le Nuvole (Up In The Air, 2009)
di Jason ReitmanCONCORSO FESTIVAL DEL FILM DI ROMA 2009 Odiato per la sua aderenza al classicismo e amato per la sua scrittura che parte da soggetti or...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
11 commenti:
Bellissimo. La seconda foto che hai messo in coda alla recensione, quando ho vista la scena, m'ha rimandato per un secondo a terminator (o il primo o il secondo, ma comunque quando lei e' in messico a rifornirsi di armi). Ho pensato piu' a un omaggio che a un caso fortuito. Femminista quanto vuoi, ma quel personaggio mezzo glie l'aveva gia' scritto il marito.
E' vero non ci avevo pensato ma è vero. Terminator 2, quando vanno dall'amico messicano a prendere le armi e lei guarda il T-800 che gioca col figlio e pensa qualcosa del tipo "In quel momento ho capito che l'avrebbe protetto per sempre".
Io invece propendo al caso fortuito.
Dici che l'ha scritto il marito? Secondo me no.
Intendo due cose diverse.
Sul piano iconografico, non so se volontario o no, e' come se l'immagine di quel personaggio, monolitico, in lotta contro una minaccia per l'umanita', convinta ma poco creduta, sia riaffiorata naturalmente. E' quel roscio-occhiali-deserto che mi fa pensare che sia troppo tutto insieme, per non essere volontario.
D'accordissimo con la recensione e l'analisi (puntuale e pulita) del personaggio. Pero', sempre tornando a Sarah Connor, mi sembra che Maya sia la filiazione di quel tipo di eroina. Per questo, oltre al femminismo e alla proiezione della Bigelow, ci ravviso anche una buona meta' della Connor. In questo senso "meta'scritta dal marito".
Chiaro
Ma Sarah Connor non era bionda? E comunque forse si in effetti, chi lo sa
Sul secondo punto ho più dubbi di te, perchè Kathryn Bigelow su questo tipo di donne ci gira intorno da tanto, ne aveva una cosa in Blue Steel, ne aveva di così in Point Break (anche se non era protagonista) e via dicendo. E anche Cameron l'ha usate mille volte (Sarah Connor ma anche ripley di Aliens, Jamie Lee Curtis di True Lies ecc. ecc.).
E benchè per maschilismo sia portato a pensarla come te ("Se è una cosa buona deve averla per forza fatta un uomo"), alla fine vallo a sapere chi dei due è il vero fissato.
Dai, facciamo patta e che se la sono sviluppata insieme film dopo film. Mitica la Bigelow in ogni modo. (Per le femministe che ci leggono da casa).
Ti stai imborghesendo...
era una trappola. Facendola patta avresti concordato con "se la sono sviluppata insieme" ovvero "mezzo glie l'aveva gia' scritto il marito", come da primo commento.
Non ho argomentato con te per anni per poi cadere in simili tranelli sofisti.
Che bellini che siete.
Ancora qui after alla these years
che stolto che sono stato.
Posta un commento