Non ci sono dubbi che fosse la tenerezza di Fiore il sole verso cui tende La Paranza Dei Bambini, versione per il cinema rivista, aggiustata e cambiata dallo stesso Saviano (con Claudio Giovannesi e Maurizio Braucci) dell’omonimo romanzo. Storia doppiamente finta, inventata da zero già per il libro e poi ancora modificata per il film, che tuttavia fa di tutto per essere vera, che lavora sulla plausibilità estrema, cerca gli ambienti più reali e si concentra tantissimo su facce, corpi e dialetto. Non è accaduto ma poteva accadere e sarebbe andata esattamente così.
Non è il cinema di Matteo Garrone (che il romanzo più noto di Saviano l’aveva piegato come voleva, guardando proprio i fisici delle persone e trovando volti e voci incredibili) ma uno più educato, normalizzato, in cui i protagonisti sono i ragazzini minorenni di una banda che non viene da Scampia ma dai quartieri di Napoli. Sono bravi ragazzi, alcuni hanno facce pulite, altri sembrano quasi un po’ sfigati, non hanno l’aria dei gangster né lo sguardo della disperazione di provincia. Questo è un racconto che parte fuori dal crimine, da famiglie oneste e non da clan malavitosi, e solo ad un certo punto ci entra nel crimine, come parte del proprio intreccio.
Dopo i primi piccoli atti criminali (la tradizione del ceppo di Sant’Antonio) la visione della madre a cui viene estorto il pizzo fa scattare nel protagonista il desiderio di raddrizzare tutto e la sua determinazione lo fa prima armare, poi entrare in contatto con i camorristi e infine,radunato un gruppo di amici, cercare di prendere il potere nel quartiere. L’obiettivo non è sostituirsi ai boddi prima ed estorcere il pizzo ma restaurare il regime mitico di cui tutti gli parlano, quello dei boss di una volta, che tenevano la pace e non chiedevano il pizzo.
Il mito della Camorra buona stimola omicidi e tradimenti nel più pieno stile Gomorra (la serie), di cui Giovannesi ha diretto diversi episodi e di cui sembra aver introiettato diverse dinamiche e soluzioni. La Paranza dei Bambini non ha certo l’ossessione per i luoghi che ha quella serie, i suoi establishing shot clamorosi, non ha il rigore delle inquadrature ma una libertà autoriale che grida cinema, si muove con macchina a mano, fa quello che vuole, devia dalla storia e chiude prima che si chiuda l’intreccio. Tuttavia spesso lo stesso l’impressione è che nonostante tutto ciò l’intreccio criminale rimanga la parte più interessante.
Il film esiste per raccontare la vita sentimentale di minorenni che trovano nel crimine un modo per fare la rivoluzione e cambiare il mondo. La storia d’amore, il desiderio sessuale e tutto quello che perdono quando scelgono di imbracciare le pistole, sono i dettagli verso i quali va lo sforzo del film. Eppure La Paranza Dei Bambini invece che trasformare il genere criminale in cinema d’autore, invece di marginalizzare l’intreccio per mettere in risalto l’umanità, sembra esserne rimasto un po’ vittima. I momenti migliori infatti arrivano quando si comporta da cinema di genere, quando racconta l’ascesa e gli scontri, le fughe e i tradimenti, quando invece (per la maggior parte del tempo) vuole fare un passo in più, adottare altre strade e creare un’altra storia, più intima lascia a desiderare.
Post più popolari
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
Chi non ha smesso mai di sperare in un ritorno di Nanni Moretti ai fasti dei suoi primi film (io), chi non vuole credere che sia davvero fin...
-
Come suggerito da Nadia nei commenti di uno scorso post ho registrato Chacun Son Cinema , il film ad episodi realizzato da 35 registi diver...
-
Non ci sono dubbi che Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga, a partire proprio dal titolo, sia un’operazione commerciale su e a ...
-
Non ci sono dubbi sull’obiettivo di La Sfida Delle Mogli (una volta tanto un titolo italiano più vivace dell’originale e blando Military Wi...
-
POSTATO SU Ah che bello von Trier quando guarda a Sokurov che guarda a Tarkovsky ! Lo dico seriamente. Antichrist è un film di quelli pi...
-
CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA PUBBLICATO SU C'è un libro questa volta alla base della storia dell'ultimo film del pi...
-
I film scritti da Tom Hanks sono pochi, di scarso successo (ha anche scritto una webserie che tutti abbiamo la forza e il coraggio di dimen...
-
Dopo l’esordio fulminante con Persepolis la carriera da cineasta di Marjane Satrapi è stata un continuo sprofondare nel baratro di cinema p...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento