Il Guardian pubblica un elenco dei 12 film (uno per mese) imperdibili del 2005. Molte perplessità, in primis La Caduta o il film su Mitterand, Le Passeggiate Sui Campi di Marte era il titolo se non sbaglio, ma mi fa piacere vedere che è presente Le Conseguenze Dell'Amore, segno che il film è non solo stato esportato come si deve ma ha riscosso fuori il medesimo successo che in patria.
Post più popolari
-
Viaggio in paradiso (Get The Gringo, 2012)
di Adrian GrunbergPUBBLICATO SU Si contano sulla punta delle dita i film in cui Mel Gibson si è avventurato anche sul piano della sceneggiatura. Abituato... -
Sacro GRA (2013)
di Gianfranco RosiCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA PUBBLICATO SU A Roma ci sono le mura aureliane (o quel che resta) che ad un certo punto del... -
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU Nei due anni che hanno seguito l'arrivo di Drive il suo regista Nicolas Winding Refn...
-
Gifted - Il Dono Del Talento (Gifted, 2017)
di Marc WebbPer scappare dai doveri di Capitan America e da un cinema in cui la recitazione richiesta è molto basilare e solo padroneggiandola davver... -
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU L'ultima volta che avevamo visto un film di Jia Zhangke era stato il vincitore a sor...
-
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU Fin dal titolo il nuovo film di Steven Sodebergh non vuole riservare sorprese. Il biopic...
-
PUBBLICATO SU Per questo nuovo Robocop (film del quale, va detto, si poteva anche sentire il bisogno visto quanto ci siamo avvicinati a...
-
Emoticon :) (2015)
di Livia De PaolisTERRA DI SIENA FILM FESTVAL Ci sono due anime in Emoticon :), film italo-newyorkese che rimbalza tra la storia di due fratelli che non s... -
American Hustle - L'apparenza inganna (American hustle, 2013)
di David O. RussellPUBBLICATO SU Probabilmente è stato il successo di Argo a sbloccare la sceneggiatura di Eric Singer intitolata "American bullshit... -
CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA PUBBLICATO SU L'impresa era folle di suo ma proprio per questo affidata ad Abel Ferrara po...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
9 commenti:
no dai la caduta è molto bello...
le passeggiate a campo di marte è invece un film buono solo per la francia: insomma chiedere di avere dimestichezza con la storia francese degli ultimi vent'anni è un pò troppo. io a malapena mi ricordavo che mitterand era socialista...
Un po' come Buongiorno Notte che francamente a me non è piaciuto, ma di certo chi non è italiano avrà fatto una grande fatica a seguirlo.
anche a me buongiorno notte non è piaciuto granchè (molto più interessante ed acuto il film precedente di bellocchio: l'ora di religione), ma era più seguibile.
anche non sapendo chi era moro, la democrazia cristiana, le br, gli anni di piombo etc. etc. si capiva lo stesso che si trattava di militanti rossi che rapivano un esponente di governo, ed anche la vicenda della ragazza è tutto sommato più umana che storica.
laura "elle"
Si ma quel finale lo potevamo capire solo noi italiani che sappiamo qual è la fine vera.
Cmq pure a me l'Ora di Religione è piaciuto molto.
lo hai visto "i pugni in tasca" di M. Bellocchio?
Si, e non mi ha fatto impazzire anche se devo ammettere che non è un film convenzionale.
A me mio padre ha detto che è un film manifesto della sua generazione.... Lui lo ama molto... Confesso che sono molto curioso....
Si è il classico film "giovane" perchè alternativo e e in anticipo sui tempi degli anni '60. Visto ora non è chiaramente più innovativo, ma ha qualche cosa da dire senz'altro su un modo di fare cinema arrogante e diverso.
"La caduta" non mi è piaciuto, "Le conseguenze dell'amore" mi ha entusiasmato. Ho trovato molto bello anche "Le passeggiate al Campo di Marte": il film è estremamente interessante, anche se non facile. Grande prova di regia, grandissima prova d’attore. Michel Bouquet ci regala una performance magistrale che ti porterebbe ad applaudirlo a ogni scena. Assieme al Paolo Sorrentino de "Le conseguenze dell’amore" e al Javier Bardem di "Mare dentro" è sua la migliore interpretazione della passata stagione(e non solo).
Posta un commento