E' che non vengono cercati nelle produzioni indipendenti!
8.12.06
E poi dice che Tetsuo e l'estetica da videoclip non hanno avuto seguiti...
E' che non vengono cercati nelle produzioni indipendenti!
loading..
Post più popolari
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
Chi non ha smesso mai di sperare in un ritorno di Nanni Moretti ai fasti dei suoi primi film (io), chi non vuole credere che sia davvero fin...
-
Come suggerito da Nadia nei commenti di uno scorso post ho registrato Chacun Son Cinema , il film ad episodi realizzato da 35 registi diver...
-
Non ci sono dubbi che Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga, a partire proprio dal titolo, sia un’operazione commerciale su e a ...
-
Delle sue due ore di durata The Old Guard ne passa una a tracciare la backstory dei personaggi principali. Vediamo i mercenari immortali in ...
-
Non ci sono dubbi sull’obiettivo di La Sfida Delle Mogli (una volta tanto un titolo italiano più vivace dell’originale e blando Military Wi...
-
POSTATO SU Ah che bello von Trier quando guarda a Sokurov che guarda a Tarkovsky ! Lo dico seriamente. Antichrist è un film di quelli pi...
-
CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA PUBBLICATO SU C'è un libro questa volta alla base della storia dell'ultimo film del pi...
-
Dopo l’esordio fulminante con Persepolis la carriera da cineasta di Marjane Satrapi è stata un continuo sprofondare nel baratro di cinema p...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
8 commenti:
pazzesco.
veramente fico...
ma come l'hanno fatto?
Ottima prova di pixelation, ma non la trovo così originale.
Secondo me è più che ispirata a Neighbours, di Norman McLaren (http://www.imdb.com/title/tt0044958/ purtroppo su YouTube non l'ho trovato).
Comunque un'ottima prova, peccato perda di originalità dall'arrivo al parco in poi ;-)
Ciao!
Chiedo scusa, ecco un link a Neighbours, da Google Video.
Ciao!
http://video.google.it/videoplay?docid=-2994897457955160019&q=neighbours
(purtroppo la qualità è bassina...)
Non conoscevo Neighbours e in effetti sviluppa prima alcune idee. Ma proprio solo alcune.
Continua a sembrarmi fatto meglio il secondo, più secco e videoclipparo, meno "corto".
In comune alla fine hanno unicamente un paio di soluzioni visive (lo striscio sull'erba e il volo), per il resto lo stop motion, quello è dagli anni '20, percui...
L'idea di fondo di due che si mazzuolano di botte non mi pare una similitudine da poco, comunque, va oltre alle sole soluzioni visive in comune.
Poi è piaciuto molto anche a me, non sono certo il figlio di McLaren che vuole rivendicare chissà quali "diritti" all'opera paterna, eh! :-D
sul "per il resto lo stop motion, quello è dagli anni '20, percui..." sono molto in disaccordo, purtroppo.
La stop motion, come il cinema, ha subìto cambiamenti nella tecnica, nelle tecnologie applicate e con essa si sono fatti molti esperimenti visivi. Tenendo poi conto dei diversi "stream", quello anglosassone, quello dell'est europeo ecc..., trovo la tua frase un po' troppo semplicistica. In fondo è lo stesso discorso per il cinema: anche escludendo gli ultimi anni, con l'esplosione del digitale, parliamo sempre di immagini fissate su pellicola in sequenze di fotogrammi; tuttavia, pur essendo rimasta "uguale" la tecnica dai Lumière ad "oggi", il cinema ha offerto un mostruoso ventaglio di soluzioni visive, trame, storie, tematiche ecc...
Ripensandoci basta confrontare, nella stop motion, Starewitch e gli studios Aardman: due mondi a parte ;-)
E' la mia opinione, ci tenevo a esprimerla perché seguo da molto il tuo blog e sono spesso d'accordo con te, quindi una sana opportunità di discussione mi ha stimolato a commentare :-D
A presto, ciao!
Sicuramente la stop motion si è evoluta come del resto tutto il cinema, come dici tu, ma quello che volevo dire io è che non è lì l'idea, perchè la tecnica esiste da una vita.
Cmq senz'altro il secondo ha visto l'opera del primo e si è fatto stimolare da questa. Mi sembra però che se ne sia distaccato a sufficienza, cioè che abbia fatto davvero qualcosa di suo a partire da un'idea altrui.
Posta un commento