E' che non vengono cercati nelle produzioni indipendenti!
8.12.06
E poi dice che Tetsuo e l'estetica da videoclip non hanno avuto seguiti...
E' che non vengono cercati nelle produzioni indipendenti!
loading..
Post più popolari
-
POSTATO SU Prima di tutto i dati e la fredda cronaca. Bastardi Senza Gloria , com'è stato detto in lungo e in largo, non somiglia a Que...
-
Come alcuni avranno notato in alto a sinistra è comparso il piccolo logo "Nominato ai Macchianera Blog Awards", si tratta di una d...
-
Top Score Del Mese: Steamboy
a cura di CompattoDal discutibile film del regista Katsuhiro Otomo sono poche le cose che escono bene, sinceramente parlando a mio avviso sono solo due: l’ani... -
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
Incantesimo Napoletano è stato a lungo il film più brutto che avessi mai visto nella mia vita. Non so neanche come sia stato possibile che ...
-
11 anni dopo Rosemary's Baby e 8 dopo Repulsion è come se Polanski li avesse presi e fusi insieme, dandno origina a qualcosa di ancor...
-
Per i Macchianera Blog Awards 2009 se ne prevede una produzione in centinaia di migliaia di esemplari da distribuire all'uscita delle di...
-
La Disney fa la Disney, questo l'abbiamo capito e Bolt conferma la tendenza. Il nuovo film in CG di quelli che una volta erano i re inc...
-
Centochiodi è veramente un bel film. Ma davvero. E lo dico con raro stupore nonostante ne abbia letto sempre bene e pure sulla connection ...
-
Al festival di Giffoni bloccano i siti internet. Nella sala stampa non si può accedere a Facebook, non si può accedere a YouTube e non si pu...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
8 commenti:
pazzesco.
veramente fico...
ma come l'hanno fatto?
Ottima prova di pixelation, ma non la trovo così originale.
Secondo me è più che ispirata a Neighbours, di Norman McLaren (http://www.imdb.com/title/tt0044958/ purtroppo su YouTube non l'ho trovato).
Comunque un'ottima prova, peccato perda di originalità dall'arrivo al parco in poi ;-)
Ciao!
Chiedo scusa, ecco un link a Neighbours, da Google Video.
Ciao!
http://video.google.it/videoplay?docid=-2994897457955160019&q=neighbours
(purtroppo la qualità è bassina...)
Non conoscevo Neighbours e in effetti sviluppa prima alcune idee. Ma proprio solo alcune.
Continua a sembrarmi fatto meglio il secondo, più secco e videoclipparo, meno "corto".
In comune alla fine hanno unicamente un paio di soluzioni visive (lo striscio sull'erba e il volo), per il resto lo stop motion, quello è dagli anni '20, percui...
L'idea di fondo di due che si mazzuolano di botte non mi pare una similitudine da poco, comunque, va oltre alle sole soluzioni visive in comune.
Poi è piaciuto molto anche a me, non sono certo il figlio di McLaren che vuole rivendicare chissà quali "diritti" all'opera paterna, eh! :-D
sul "per il resto lo stop motion, quello è dagli anni '20, percui..." sono molto in disaccordo, purtroppo.
La stop motion, come il cinema, ha subìto cambiamenti nella tecnica, nelle tecnologie applicate e con essa si sono fatti molti esperimenti visivi. Tenendo poi conto dei diversi "stream", quello anglosassone, quello dell'est europeo ecc..., trovo la tua frase un po' troppo semplicistica. In fondo è lo stesso discorso per il cinema: anche escludendo gli ultimi anni, con l'esplosione del digitale, parliamo sempre di immagini fissate su pellicola in sequenze di fotogrammi; tuttavia, pur essendo rimasta "uguale" la tecnica dai Lumière ad "oggi", il cinema ha offerto un mostruoso ventaglio di soluzioni visive, trame, storie, tematiche ecc...
Ripensandoci basta confrontare, nella stop motion, Starewitch e gli studios Aardman: due mondi a parte ;-)
E' la mia opinione, ci tenevo a esprimerla perché seguo da molto il tuo blog e sono spesso d'accordo con te, quindi una sana opportunità di discussione mi ha stimolato a commentare :-D
A presto, ciao!
Sicuramente la stop motion si è evoluta come del resto tutto il cinema, come dici tu, ma quello che volevo dire io è che non è lì l'idea, perchè la tecnica esiste da una vita.
Cmq senz'altro il secondo ha visto l'opera del primo e si è fatto stimolare da questa. Mi sembra però che se ne sia distaccato a sufficienza, cioè che abbia fatto davvero qualcosa di suo a partire da un'idea altrui.
Posta un commento