Perdonate il titolo. Ma come resistere...
27.2.09
Apocalypse Vlog
Perdonate il titolo. Ma come resistere...
loading..
Post più popolari
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
FUORI CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2012 PUBBLICATO SU Quello che si sapeva quando è stato annunciato il documentario sui ...
-
Ciao Amore Vado a Combattere (2016)
di Simone ManettiCiao Amore Vado a Combattere è un film di una semplicità disarmante. La storia di una donna che ha cambiato vita cambiando continente e c... -
C'è un momento in Immaturi - Il viaggio, di paradossale contatto con un capolavoro della bruttezza filmica e del trash (in)volontario, T...
-
Harry Potter e i Doni della Morte - Parte II (Harry Potter and the deathly hallows - part II, 2011)
di David YatesL'ottavo e ultimo film potteriano non chiude solo un ciclo di dieci anni di produzioni filmiche, ma anche il ciclo registico peggiore d... -
Dopo Prova a Prendermi un'altra commedia, anche se di tono completamente diversa, molto più spielberghiana della precedente anche se pr...
-
Forza ragazzi! Mobilitazione di blog. The Petunias ha scritto sul suo blog un post anti videogiochi e cartoni giapponesi, contrapponendo c...
-
Apple dichiara che i suoi profitti rispetto al 2004 sono aumentati del 425% (si si il 425%!!!), indovinate per merito di cosa? Vi do' u...
-
Time Warner vuole vendere il 5% di AOL (il più grande internet provider e portale americano, 25 milioni di abbonati), e non lo compra Micr...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
5 commenti:
Salve Mr Bond.
Sbaglio o in questo progetto ci sarà anche Vincent Gallo?
Giorni fa ho visto in tv un documentario in cui Sordi va a trovare Coppola in America. C'era lui che cantava - malissimo - facendo finta di sapere l'italiano e dichiarando tutto il suo amore per la madrepatria e la sua adorazione per Albertone nazionale. E mi è venuto da pensare: perchè tutti i cineasti italoamericani, gente cha ha fatto la storia del cinema, ha imposto nuovi linguaggi, e ha potuto farlo solo in un paese che è esso stesso industria cinematografica, una volta diventati ricchi con il loro operato tanto da poter fare coi loro soldi ogni tipo di investimento, perchè non sono tornati in Italia, paese che tutti loro dicono di idolatrare e che manca loro come l'aria, il paese dei loro padri, perchè non hanno investito qui in attività cinematografiche, creando un nuovo polo produttivo e creativo? Voglio dire, nemmeno uno tra Coppola, Scorsese, De Palma, Cimino, Minnelli, ecc... ha mai pensato che potesse funzionare una cosa simile? A maggior ragione che adesso sono tutti in fissa con la produzione altrenativa con i nuovi mezzi digitali ecc. ecc.
Avresti dovuto vederlo Coppola di fronte a Sordi ottantene. Sembrava un bambino, a tratti un rincoglionito, in adorazione.
Non ho dubbi che possa essere su youtube, vale la pena vederlo. Poi magari mi dici cosa ne pensi.
Ho visto solo ora il video: è ufficiale, c'è Gallo.
Molto bene.
che uomo....
perchè stanno meglio in America, Udo... In Italia ci possono venire in vacanza... In realtà perchè sono ItaloAmericani, non Italiani...
Se fossero tornati solo alcuni di questi avremmo avuto un movimento cinematografico pazzesco, da Coppola a Capra mamma mia...
purtroppo su youtube non l'ho trovata ma non dubito sia una chiccona.
Quanto al polo produttivo italiano c'è da dire che all'epoca di Minnelli & co. non ce n'era bisogno, avevamo un'industria che andava alla grande, producendo cinema alto di qualità e basso di qualità (che proprio agli americani piaceva particolarmente).
Oggi non tutti possono "creare" qualcosa. Quelli della generazione Coppola hanno fatto cose clamorose come produrre gli ultimi film di Kurosawa a cui nessuno produceva nulla e hanno fondato studi come la Dreamworks di Spielberg e la Zootropa di Coppola ma (sembra strano dirlo) non hanno la forza di fare qualcosa come creare un polo italiano.
Scorsese fatica a fare i suoi film come vuole (sic!), Coppola ha i soldi per produrre i suoi in autonomia e già ci sta stretto e Spielberg ha docuto vendere parti delle quote in Dreamworks che ora comunque è uno studio hollywoodiano in piena regola.
Ci vorrebbe che la Universal venisse a fare una cosa del genere.Loro non si muovono da dove sono anche perchè sono abituati a certi standard produttivi. Scorsese sta arrancando per fare Silence il suo film tutto low budget da farsi in Giappone e ripetere l'esprimento in Italia porterebbe probabilmente ad un altro film ma non ad un centro creativo.
Dovrebbero semmai trasferirsi qui e fare film con i soldi dei produttori italiani. Con de laurentiis o Fandango. Che pure si potrebbe fare...
Posta un commento