La storia di Guy Collins e delle sue animazione è un patchwork di tante diverse fonti di ispirazioni, di molta buona volontà, di meme e infine di un ultimo passo di creatività.
Si tratta di uno youtuber diventato noto per la sue animazioni caratterizzate da uno stile minimalista ed essenziale, in bianco e nero ed estremamente semplici, il cui richiamo più diretto sembra essere l'ultrafamoso Simon's Cat. Come le striscie del gatto infatti anche quelle di Guy Collins hanno sempre uno sfondo bianco, nessun colore, nessuna parola e ampi tratti neri per delineare le figure, solo che a differenza di Simon's Cat la sua tecnica d'animazione è un po' più raffinata e spesso prevede ambienti 3D o pseudo tali.
Il canale comincia a raccogliere visualizzazioni quando Guy Collins dirige le sue animazioni dalle parti dei rage comics. Per un po' di tempo rende animati i rage comics più noti, ne crea versioni più estese, inserisce annotazioni difficili da trovare all'interno del video cliccando le quali si viene condotti a video segreti e gira sempre intorno ai meme della Rete. Insomma inventa poco ma si dà molto da fare. Animando adatta il fumetto all'audiovisivo e come firma utilizza dei cartelli da cinema muto per i dialoghi (fondamentali nelle strisce di rage comics) e una musica di piano honky tonk insospettabilmente adatta.
A questo punto, raggiunta una certa notorietà, Guy fa il salto di qualità con Raised by zombies, una webserie interamente creata da lui. Forse interamente è una parola un po' forte, però il modo in cui aggrega diverse idee provenienti da diverse forme di produzione culturale, in un prodotto unico, raggiunge livelli di originalità non diversi da prodotti interamente nuovi. Raised by zombies come dice il titolo è ambientato durante un'apocalisse zombie, lo scopriamo subito, all'inizio del primo episodio, quando il gabbiano che seguiamo volare nel cielo plana sopra una città in fiamme. Lì c'è una bambina, sola, probabilmente i genitori sono morti e dovrà vedersela in un mondo di zombie affamati. Ad aiutarla, gli animali.
Post più popolari
-
Tre notizie di concorrenti che si fanno agguerriti oggi: Windows Live Local offre da oggi mappe ad un livello di dettaglio di molto superio...
-
Trovo un po' ridicola questa continua indignazione per le dichiarazioni di Tarantino sul cinema italiano , che non sono assolutamente st...
-
10 anni fa aprivo questo blog e cambiavo la mia vita. Un post autoreferenzialeArrivato al decimo anno io questo blog lo volevo chiudere, come molti altri hanno fatto prima di me del resto. Fare un cerchio completo, ...
-
E lo pubblicizza con un adesivo sul bancone. A chi se lo stesse chiedendo preoccupato rispondo: "Si, niente paura. Ce l'ha la foto...
-
Qui vengono riunite le foto migliori di Flick r . Il giudizio è dato da un sistema di votazione del pubblico, che poi non è il pubblico tot...
-
Il non plus ultra dell'industria culturale
-
Su Repubblica cartaceo di ieri campeggiava un articolo di Natalia Aspesi su Apocalypto nel quale la giornalista descrive in punta di penna e...
-
Ciao, sono gparker e anche io leggo e compro i volumi di Lui
-
C'è nessuno che sa a Roma dove vadano buttati i rifiuti tecnologici? Sul sito AMA ci sono informazioni contrastanti e onde non dover far...
-
Tra Le Nuvole (Up In The Air, 2009)
di Jason ReitmanCONCORSO FESTIVAL DEL FILM DI ROMA 2009 Odiato per la sua aderenza al classicismo e amato per la sua scrittura che parte da soggetti or...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento