La storia di Guy Collins e delle sue animazione è un patchwork di tante diverse fonti di ispirazioni, di molta buona volontà, di meme e infine di un ultimo passo di creatività.
Si tratta di uno youtuber diventato noto per la sue animazioni caratterizzate da uno stile minimalista ed essenziale, in bianco e nero ed estremamente semplici, il cui richiamo più diretto sembra essere l'ultrafamoso Simon's Cat. Come le striscie del gatto infatti anche quelle di Guy Collins hanno sempre uno sfondo bianco, nessun colore, nessuna parola e ampi tratti neri per delineare le figure, solo che a differenza di Simon's Cat la sua tecnica d'animazione è un po' più raffinata e spesso prevede ambienti 3D o pseudo tali.
Il canale comincia a raccogliere visualizzazioni quando Guy Collins dirige le sue animazioni dalle parti dei rage comics. Per un po' di tempo rende animati i rage comics più noti, ne crea versioni più estese, inserisce annotazioni difficili da trovare all'interno del video cliccando le quali si viene condotti a video segreti e gira sempre intorno ai meme della Rete. Insomma inventa poco ma si dà molto da fare. Animando adatta il fumetto all'audiovisivo e come firma utilizza dei cartelli da cinema muto per i dialoghi (fondamentali nelle strisce di rage comics) e una musica di piano honky tonk insospettabilmente adatta.
A questo punto, raggiunta una certa notorietà, Guy fa il salto di qualità con Raised by zombies, una webserie interamente creata da lui. Forse interamente è una parola un po' forte, però il modo in cui aggrega diverse idee provenienti da diverse forme di produzione culturale, in un prodotto unico, raggiunge livelli di originalità non diversi da prodotti interamente nuovi. Raised by zombies come dice il titolo è ambientato durante un'apocalisse zombie, lo scopriamo subito, all'inizio del primo episodio, quando il gabbiano che seguiamo volare nel cielo plana sopra una città in fiamme. Lì c'è una bambina, sola, probabilmente i genitori sono morti e dovrà vedersela in un mondo di zombie affamati. Ad aiutarla, gli animali.
Post più popolari
-
Giusto per chi avesse un momento di smarrimento spiego che l'immagine a sinistra è un prototipo di moto marca Ferrari, notizia prese da...
-
Hancock (id., 2008)
di Peter BergPOSTATO SU Hancock scivola via come acqua fresca. Messo in scena in maniera ineccepibile da Peter Berg (regista che guadagna sempre più c... -
Into The Inferno (id., 2016)
di Werner HerzogFESTA DEL CINEMA 2016 SELEZIONE UFFICIALE Per Werner Herzog la risposta è sempre nel pianeta. Nei paesaggi sorprendenti, negli angoli me... -
POSTATO SU Dopo l'adrenalina da rapine e da vita al massimo di Point Break , l'adrenalina estrema dei sogni degli altri di Strange ...
-
L'hanno già messa online quasi tutti ma non posso esimermi anche io dal diffondere hype per il nuovo film da regista di Ben Stiller . B...
-
Ovunque i giornalisti da Cannes hanno spoilerato il finale di Inglorious Basterds. Addirittura Repubblica ha messo lo spoiler nel titolo. Ma...
-
Il Filo Nascosto (Phantom Thread, 2018)
di Paul Thomas AndersonIn ogni abito che confeziona Reynolds Woodcock nasconde un’etichetta con una scritta (ricamata) sempre diversa. Dentro una manica, in un ... -
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
Io lo dico e lo ripeto. Queste commedie medie italiane sono accettabilissime. Medie nel senso più positivo del termine. Se anche per gli alt...
-
Clamorosissimo esempio di ribellismo sessantottino che fu anche premiato proprio nel 1969 a Cannes (l'edizione del 1968 della mostra fra...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento