Nel grande clima di distensione nei confronti della tecnologia che caratterizza i nostri anni, non potevano di certo essere lasciati indietro i cani. Il cinema da più di dieci anni ha ribaltato il ruolo del robot e dell’intelligenza artificiale, da nemico n.1 sono diventati i nostri migliori amici, anzi nei film di fantascienza i robot sono sempre di più la parte più umana di tutta la storia mentre a noi (gli umani) spetta il ruolo di antagonisti. A-X-L racconta allora di un cane robot e del suo rapporto con il ragazzo che lo trova quando lui si sta nascondendo dalla società che l’ha creato per conto dei militari.
Il padrone è un ragazzo che si sta facendo strada nel mondo del motocross, nonostante i bulli lo prendano di mira. Lui e il cagnolone robot si incontrano casualmente e stabiliscono un rapporto, solo col tempo il ragazzo scoprirà che ci sono dei militari che gli danno la caccia e che il cane ha incredibili potenzialità (è un’arma dall’intelligenza artificiale avanzata). Insieme dovranno salvarsi a vicenda. Se vi sembra la trama di Il Gatto Venuto Dallo Spazio o di qualsiasi altro film per ragazzi su quella falsariga non vi sbagliate. A-X-L è modellato sull’eterna struttura del cinema di animali per ragazzi innocuo e scaldacuore in cui più di tutto può l’amore tra un cane (o altro animale) e un ragazzo (o ragazza).
Oliver Daly scrive e dirige questo film a partire da un suo cortometraggio, Miles, che metteva in scena la medesima idea. Non è una grande idea e ha il suo apice nella scena in cui il cane robotico salta e corre assieme al protagonista in moto. In quelle evoluzioni in aria c’è una simbiosi, un’appartenenza e una somiglianza reali. Quel momento dura pochissimo però, il resto del film ripeterà il medesimo concetto ad oltranza con le metafore più stucchevoli e senza nemmeno la dote migliore del cinema per ragazzi, cioè la capacità di suscitare un ingenuo senso dell’avventura, appassionante anche per chi ragazzo non è.
Il problema di A-X-L purtroppo è proprio il cane robot, cioè quel che doveva essere il suo successo. Nel cinema di fantascienza contemporaneo, così preciso e attento ai dettagli e alla coerenza, è inaccettabile un animale robot che non si sa bene perché ha effettivamente gli stessi identici atteggiamenti di un cane, anche i difetti o i comportamenti che stupiscono i suoi creatori. L’ansia di stringere la metafora e la voglia alla fine di fare un film su un ragazzo e il suo cane manda in frantumi tutto, annulla la vera fantascienza, rende ridicolo il favolismo.
Il finale poi desidera tanto un sequel ma è difficile che qualcuno glielo compri.
Post più popolari
-
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
Joss Whedon chiarisce in una lunga intervista i termini del successo monetario di Dr. Horrible Sing-along Blog , quanto ci sia di vero su q...
-
In tanti ci avevano provato in varie maniere, nessuno l'aveva fatto in un film solo. Filmare il tempo che passa, segnato sui volti e sui...
-
POSTATO SU Capita raramente di avere la precisa percezione di essere di fronte al capolavoro dell'anno già prima che il film sia finito...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
Elvis & Nixon (id., 2016)
di Liza JohnsonChe Kevin Spacey sia un attore fuori dal comune, superiore alla media e sostanzialmente differente dagli altri, uno a cui non si applican... -
Non l'ho mai fatto ma mi espongo ora per tre blog di cinema che mi piacerebbe vedere nella cinebloggers connection (ma ora che ci penso...
-
Come molti già sanno Gabriele Muccino sta ultimando il suo primo film hollywoodiano The Pursuit Of Happiness con Will Smith , mentre hanno...
-
La presentazione dei dati doveva svolgersi secondo la classica modalità. Uomini FAPAV a parlare, politici ad intervenire, VIP del mondo del ...
-
Io comunque sono malato. Ogni volta che vedo Christopher Walken non riesco a non pensare alla sua prestazione sublime nel video di Weapon O...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento