Dafne non parla la lingua del cinema ma la propria e questo è il dettaglio più importante, quello che regge tutto il film. Donna affetta da sindrome di Down a cui nelle prime scene muore la madre, dopo iniziali smarrimenti e disperazioni inizia a reagire ma il padre non la segue. La loro quotidianità si fa difficile per l’incapacità di lui di andare avanti come sempre. Dafne però è molto combattiva, non sta zitta un attimo e vuole fare un viaggio a piedi in cui ritrovarsi. Praticamente glielo impone.
Senza la personalità di Dafne (interpretata da Carolina Raspanti) il film non avrebbe senso, anzi sarebbe un’ordinaria storia di difficoltà in cui il paternalismo è sempre dietro l’angolo. Invece con lei tutta l’esplorazione del paesaggio umano che sta nel suo mondo, la sua passione per il concetto stesso di lavorare, il luogo dove lavora, le persone che frequenta, diventano una storia in sé ben più appassionante di quella luttuosa che regge l’intreccio. Un paesaggio che stranamente è al tempo stesso molto ordinario e molto straordinario e sembra nascondere molte più storie potenziali di quel che vediamo.
C’è evidentemente un ribaltamento scontato al centro di tutto (lei è più sveglia e gradevole del padre, che invece è stato abbattuto dal lutto e pare avere un ritardo mentale), tuttavia il carattere del personaggio e la maniera in cui è interpretato, con quell’onestà, rendono tutto autentico invece che mieloso.
La svolta che Bondi imprime a questo film tramite il casting smarca la tenerezza (spesso Dafne è anche abbastanza fastidiosa e odiosa) e ci mette al livello dei personaggi, alla loro altezza. L’attrazione così autentica che Bondi ha verso Dafne è contagiosa e in un attimo diventa la stessa che ha anche il pubblico. Peccato che tutto questo venga perso nell’ultima parte della storia e in particolar modo nella chiusa, molto meno interessante della partenza.
Post più popolari
-
GIFFONI FILM FESTIVAL CONCORSO (+16) Uccidono, urlano, marciano, conquistano e violentano. Hanno tra gli 8 e i 17 anni, sono i ragazzi solda...
-
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
Interstellar (id., 2014)
di Christopher NolanPUBBLICATO SU Non è privo di difetti, non è privo di cadute di stile (ma come si possono gettare dei fogli in aria e gridare "Eure... -
La Villa (id. 2017)
di Robert GuediguianCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA In una villa vicino Marsiglia alcuni amici sono riuniti dopo tanti anni. Alcuni hanno preso str... -
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Joss Whedon chiarisce in una lunga intervista i termini del successo monetario di Dr. Horrible Sing-along Blog , quanto ci sia di vero su q...
-
Ciao, sono gparker e anche io leggo e compro i volumi di Lui
-
Dopo l’esordio fulminante con Persepolis la carriera da cineasta di Marjane Satrapi è stata un continuo sprofondare nel baratro di cinema p...
-
POSTATO SU Ah che bello von Trier quando guarda a Sokurov che guarda a Tarkovsky ! Lo dico seriamente. Antichrist è un film di quelli pi...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







Nessun commento:
Posta un commento