Tutto si può dire di Il Signor Diavolo (e tutto tra poco diremo) tranne che sia esattamente quel che ci si poteva immaginare. Certo è un horror padano come Avati ha sempre confezionato e certo è un film rimasto agli anni ‘70 (nemmeno ad inizio ‘80, quando ancora ne girava), ma è pieno di spunti narrativi buoni che vengono con il passare dei minuti massacrati dal film.
Ad esempio il protagonista è un giovane politico, una mezza tacca che riceve l’ordine di andare ad insabbiare un caso che minaccia un collegio elettorale DC. Il mandante è direttamente De Gasperi e la maniera in cui viene comunicato e spiegato l’affare fa sembrare che la DC sia lo S.H.I.E.L.D. dell’Italia degli anni ‘50.
L’ispirazione viene dall’omonimo libro che Pupi Avati ha scritto l’anno scorso e la riduzione in film sembra soffrire molto dell’esigenza di maneggiare gli strumenti del cinema di paura, l’armamentario classico e quello moderno, entrambi (a giudicare dal film) sconosciuti ad Avati che invece continua a sfruttare soluzioni e idee del giallo argentiano.
La storia è una di possessioni e forse diavoli, di figli deformi e mentalità da paese. Non eccessivamente suggestiva nell’intreccio ma, come sempre negli horror di Avati, più negli ambienti. C’è infatti un mondo da piccolo paese (quello di tutti i suoi film) e una prossimità alla realtà contadino/animale che calza molto bene quella forma di satanismo arcaico, misterico e tradizionale su cui si basa il film. E in questo sta la sorpresa perché Il Signor Diavolo ha una personalità molto decisa. Che è bene.
Il disastro è tutto il resto, è come il film è messo in scena, come questo investigatore argentiano abbia così poca verve da uccidere tutto, come il racconto dosi male sorprese e domande, fiaccando la curiosità dello spettatore che ben presto smette di averne, come i personaggi si somiglino tutti con occhiaie scure e scavate e come infine la sua idea di paura sia vecchia ma mai classica, sia limitata, molto puerile e mai aperta alla vera suggestione.
Il Signor Diavolo, al netto di un’ambientazione azzeccata, è un film che non ha ben chiaro di cosa si dovrebbe aver paura e che quelle poche cose che sa riconoscere come spaventose le ruba a Dario Argento, cioè ad un cinema di 40 anni fa, senza avere la capacità di attualizzarle o rimodularle per un film moderno. È derivativo, da un certo punto in poi annoia e alla fine non consegna quel che ha promesso
Post più popolari
-
E' morto ieri alla prematura età di 100 anni (sic!) Claude Levi-Strauss , padre dell'antropologia moderna (come da definizione su Wi...
-
Alcune chicche che mi hanno fatto accapponare la pelle dall'incontro con Timur Bekmambetov . DA QUANDO IN QUA I FILM DANNO RISPOSTE? La ...
-
POSTATO SU Capita raramente di avere la precisa percezione di essere di fronte al capolavoro dell'anno già prima che il film sia finito...
-
Le classifiche.... Impossibile vivere con loro e impossibile vivere senza di loro. Devo dire che questa volta è una classifica seria. Perchè...
-
Quest'interessante articolo tratto da GigaOM spiega quello che da tempo sospettavo ma non riuscivo a comprendere fino in fondo, cioè ch...
-
Non si era fatto in tempo a gridare al ritorno di Tarantino e alla sua svolta finalmente autoriale, per un cinema definitivamente e totalmen...
-
POSTATO SU Il cinema semplifica la realtà per indagarla, gli americani semplificano il cinema per proporre la propria realtà. Per questo un...
-
Questo bellissimo spot Motorola per lanciare un nuovo telefonino ripercorre in maniera stranamente intelligente la storia del cinema (ameri...
-
Se un film da che ha un titolo come There Will Be Blood viene tradotto come Il Petroliere si parla di malatitolazione. Ma se questo stesso f...
-
POSTATO SU Di tutti i film di Wes Anderson questo è il primo a non essere interamente suo. Fantastic Mr. Fox è un racconto di Roald Dahl a...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
1 commento:
Vorrei consigliarti su un sito come https://filmsenzalimiti.page/ Dove i migliori film possono essere guardati online in modo assolutamente gratuito e senza problemi
Posta un commento