
I grandi capolavori (in)visibili sui media tradizionali tornano prepotentemente su internet che è il media glocal per eccellenza, che oltre a far convivere la dualità locale/globale riesce anche ad unire quella di genrealista/di nicchia.
In sostanza, su
archive.org da oggi sono disponibili anche
Der Golem il capolavoro di
Paul Wegener del 1915 (
qui) e
Il Gabinetto del Dottor Caligari di
Robert Wiene del 1920 (
qui). Due meravigliosi, e dico meravigliosi sul serio mica solo perchè sono degli anni '10, esempi di espressionismo tedesco. C'è la

scenografia altamente espressionista, la recitazione caricata, le luci e soprattutto le ombre, la tematica del Golem (e se non c'è la tematica del Golem in Der Golem cazzo!) e quindi del doppio (che era no tipica, di più!). In particolare Il Gabinetto del Dottor Caligari è considerato la punta massima dell'espressionismo in quanto le scenografia più sghembe che mai furono curate da Hermann Warm, Walter Reimann e Walter Röhrig, artisti espressionisti e poi alla stesura collaborò anche
Fritz Lang che però non lo diresse perchè impegnato a girare
I Ragni.
Disponibile in tutti i formati anche qualità DVD.
via
Cristiancontini
3 commenti:
anche io li ho visti e ne sono rimasto impressionato.bellissimi.quasi teatrali...
Il punto di fusione dell'arte tradizionale con quella tecnicamente riproducibile.
l' arte riproducibile??? statue che scopano??? La venere di Milo con il pensatore???
Posta un commento