Forse non sono il primo a avere questo pensiero, però quando penso che non riesco più a guardare le vecchie reti televisive perchè sono conquistato da questi nuovi canali commerciali che hanno un diverso sistema di remunerazione, che mandano serie americane molto di più e meglio rispetto ai vecchi canali, che propongono show internazionali e nuovi show italiani secondo format stranieri e che mandano in onda contenuti più simili ad un pubblico nuovo e che infine mi sembra che la vecchia tv sia per un pubblico più anziano mi pare di essere catapultato all'inizio degli anni '80....
Post più popolari
-
Come alcuni avranno notato in alto a sinistra è comparso il piccolo logo "Nominato ai Macchianera Blog Awards", si tratta di una d...
-
Come ampiamente prevedibile Cineblog.it vince il premio come miglior blog cinematografico. Re della manifestazione il blog collettivo che ...
-
Sembrava una follia quando fu annunciato: un film su I Puffi realizzato in live action con i personaggi di Peyo animati in CG, e invece il r...
-
Top Score Del Mese: Steamboy
a cura di CompattoDal discutibile film del regista Katsuhiro Otomo sono poche le cose che escono bene, sinceramente parlando a mio avviso sono solo due: l’ani... -
POSTATO SU Che sorpresa Be Kind Rewind ! Dopo il fiacchissimo L'Arte Del Sogno mi ero fatto l'idea che senza una mano forte come qu...
-
11 anni dopo Rosemary's Baby e 8 dopo Repulsion è come se Polanski li avesse presi e fusi insieme, dandno origina a qualcosa di ancor...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
Approaching the Unknown (id., 2016)
di Mark Elijah RosenbergASTEROIDE COMPETITION SCIENCE PLUS FICTION FESTIVAL La fantascienza più moderna, quella degli ultimi 4-5 anni, è la più complessa che... -
Interstellar (id., 2014)
di Christopher NolanPUBBLICATO SU Non è privo di difetti, non è privo di cadute di stile (ma come si possono gettare dei fogli in aria e gridare "Eure... -
QuarterLife , serie di cui già parlai e che continuo a seguire perchè c'è qualità, finì in rete dopo essere stata bocciata per la telev...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
18 commenti:
A me non piacciono le serie americane (quali dirai... tutte, io sono come Boe: appoggio qualunque pregiudizio possibile). Io vedo solo i Robinson.
E dove stanno i programmi come "La grande sfida" di Gerry Scotti?
Comunque, segnalazione:
Radiohead e donazione libera, una scommessa persa?
Queste le percentuali
0 62%
da 1 cent a $4 17%
da $8 a $12 12%
da $4.01 a $8 6%
da $12.01 a $20 4%
Io ti segnalo questa versione della notizia
http://www.webnews.it/news/leggi/7088/radiohead-lutenza-offre-appena-1-dollaro/
scritta da un giornalista mooooolto migliore!
In effetti però l'avrei dovuta postare....
Non segui nemmeno My NAme Is Earl? Il mito!
No, non lo guardo. Alla tv con gli anni sono diventato insofferente... mi sembra tutto insulso. Sky comunque non l'ho più.
A me piace la tv che tiene compagnia, e di certo non può essere un film o un serial ma deve essere una trasmissione condotta in studio. E chi la fa deve entrare in casa mia con cortesia, con affabilità.
Diciamo che non guardo assiduamente nulla da quando non c'è più Corrado. Ti ricorderai che all'epoca i varietà del sabato sera sfioravano i dieci milioni di ascolto, ed erano diretti a tutti. Ora invece il mercato è cambiato e ci si accontenta di una nicchia, gli spettatori vengono ghettizzati: così mia madre la sera mi chiede "cosa fanno in tv?" e io le devo rispondere che fanno programmi rivolti solamente ad un pubblico fisso, come i telefilm americani.
Dieci anni fa in prima serata un telefilm non ci avrebbe nemmeno un piede.
Io sono pro-targetizzazione. Preferisco avere programmi ritagliati per me che sembra che quando li hanno pensati avevano una mia foto sul comodino e pensavano proprio a me.
Li facciano sui canali tematici, vanno benissimo. Ma su 7 canali di Tv generalista è assurdo quello che viene proposto. Stasera fanno:
1 partita di calcio
1 reality show
3 telefilm
1 film di Boldi e De Sica
1 programma di approfondimento
Per non parlare dei tanti programmi di seconda serata finiti in prima come Zelig, Le Iene e Mai dire Gol.
Quando andavo a scuola dovevo rimanere alzato il lunedì per vedere Teocoli, Albanese e Aldo Giovanni e Giacomo... e ora mandano in prima serata quattro imbecilli o le parodie dei reality. Direi che l'abbassamento di livello è chiaro da questo rimescolamento dei palinsesti.
Per questo mi rivolgo alla televisione satellitare e a David Letterman...
David Letterman l'ho visto un po' su youtube. Ma per me lui può essere benissimo su tv generalista.
Il programma non è di nicchia, talk show americano con presentatore di personalità... può andare su qualunque canale ed è rivolto a qualsiasi pubblico. Inoltre puoi accendere la tv anche a metà e vedertene un pezzo.
Noi abbiamo chetempochefa in cui è profuso uno sforzo economico simile, perché gli ospiti importanti arrivano. Purtroppo il presentatore è quello che è...
Luttazzi poteva fare qualcosa alla Letterman, ma quest'uomo è stato stroncato dalle incazzature e non mi sembra più molto equilibrato.
Comunque, per tornare al discorso originario, è difficile essere la nuova Fininvest... perché all'epoca questa aveva abbattuto la rigidità e il senso del pudore della tv come la si conosceva fino ad allora. Ora non può più accadere, visto che il fondo l'abbiamo toccato da un pezzo.
No certo il paragone non può essere perfetto, però per come ci si pone verso i programmi satellitari (parlo di chi ci è entrato dentro) mi sembra simile.
Quanto a letterman secondo me è una cosa generalista in america, ma qui in Italia in questo momento è di nicchia.
Cioè molta gente pure che andasse in onda in prima serata su Rai1 non lo guarderebbe, è ancora lontano dalla sensibilità dei più secondo me.
Sono d'accordo, è generalista in America e qui meno, però il pubblico si può anche formare... del resto anche un buzzurro che simula un amplesso con una sagoma di cartone della Ferilli davanti al pubblico di Maria De Filippi era lontano dalla sensibilità dei più una volta.
Senz'altro, infatti secondo me ora è un contenuto di nicchia.
Viva my name is earl. Così, per inciso.
mio dio.
Fabio sto con te che dio la manda.
STO CON TE FINO ALLA FINE DEL FOTTUTO UNIVERSO.
E comunque sul satellite manca Bim Bum Bam...
sono molto tentato anche io e capita a fagiolo che fastweb essendo io uno dei suoi primi abbonati storici mi regala sky per un paio di mesi...ma io stoicamente ho rifiutato dato che devo dare l'esame di statistica e già rimpiango di essermi reiscritto all università
come ti sei riiscritto all'università!
E le botte ai tifosi?!
no al momento sono in un momento riflessivo-contemplativo-fancazzista della mia sfolgorante carriera...nel senso che prima mi laureo prima accedo ad un determinato uffico che mi interessa molto...per cui al momento sono in vacanza studio praticamente... ovviamente pagata da voi contribuenti..anzi franco grazie ti arriverà un bigliettino a natale
Tutte le volte che sono in un appartamento senza SKY mi sembra di viaggiare nel tempo, indietro di 10 anni ovviamente.
tutte le volte che accedo con il decoder alle reti generaliste o che vedo una partita di calcio della RAI mi sembra di stare su History channel o ESPN classic.
idem per me quando però provo a vedere la tv senza digitale terresrte...sono schiavo della qualità video oramai
Posta un commento