segnalatomi da Comante Eginetico
Post più popolari
-
Come alcuni avranno notato in alto a sinistra è comparso il piccolo logo "Nominato ai Macchianera Blog Awards", si tratta di una d...
-
Top Score Del Mese: Steamboy
a cura di CompattoDal discutibile film del regista Katsuhiro Otomo sono poche le cose che escono bene, sinceramente parlando a mio avviso sono solo due: l’ani... -
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
Approaching the Unknown (id., 2016)
di Mark Elijah RosenbergASTEROIDE COMPETITION SCIENCE PLUS FICTION FESTIVAL La fantascienza più moderna, quella degli ultimi 4-5 anni, è la più complessa che... -
Come ampiamente prevedibile Cineblog.it vince il premio come miglior blog cinematografico. Re della manifestazione il blog collettivo che ...
-
11 anni dopo Rosemary's Baby e 8 dopo Repulsion è come se Polanski li avesse presi e fusi insieme, dandno origina a qualcosa di ancor...
-
POSTATO SU Che sorpresa Be Kind Rewind ! Dopo il fiacchissimo L'Arte Del Sogno mi ero fatto l'idea che senza una mano forte come qu...
-
Incantesimo Napoletano è stato a lungo il film più brutto che avessi mai visto nella mia vita. Non so neanche come sia stato possibile che ...
-
Sembrava una follia quando fu annunciato: un film su I Puffi realizzato in live action con i personaggi di Peyo animati in CG, e invece il r...
-
Ex Libris – The New York Library (id., 2017)
di Frederick WisemanCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA Quello dei documentari di Frederick Wiseman è il migliore dei mondi possibili. Questo cineast...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
7 commenti:
Ecco il parere autorevole. Piu o meno quello che tutti pensano quando guardano un film su di un dispositivo mobile, ma non hanno il coraggio di dire. E' bellissimo anche il suo commento sul product replacement (sempre youtube). Mi piace infine la piega che sta prendendo l'immagine di Lynch. Un ospite di una casa di riposo per anziani. Che gran signore!
in effetti sembra proprio un vecchietto anni '60...
Ad ogni buon conto io non sono daccordissimo.
Certo se mi chiedi se voglio andare al cinema o guardare il medesimo film su un dispositivo alternativo ti rispondo cinema senza nemmeno pensare. Ma del resto lo farei anche se mi proponessi di vederlo in alternativa sul televisore. E il cinema che vince sempre e non gli altri formati a perdere.
Il televisore infatti ha un suo perchè e una sua ragione di trasmettere film e così il cellulare.
In televisione vedo molti film che non potrei vedere al cinema, ne posso vedere uno al giorno. E se le modalità di fruizione filmica su cellulari o dispositivi simili fossero effettivamente più comode ancora del televisore le adotterei. Fermo restando che questo non mi impedirà di dare la priorità alla sala.
la sala vince comunque ma il cellulare o qualsiasi altro genere di dispositipo mobile (quindi di dimensioni ridotte se non parliamo di pc portatili), PERDE comunque.
non mi venire a dire che "se fosse effettivamente più comodo" lo faresti.
e non mi dire che, nonostante tutto, sarebbe equiparabile a un televisore (perchè tanto fanno schifo entrambi).
una cosa è che tu, per conoscenza e per lavoro ti vedi un pezzo di film in macchina per capirne il senso e un'altra che te lo vedi in poltrona a casa tua magari su uno schermo gigante.
la sala vince ma cellulari e affini sono semplicemente ridicoli.
punto.
non pensare al televisore fico
pensa al televisore infame, quello piccolo e brutto. I film ce li vedi comunque. Si certo è ancora peggio. Ma ce li vedi comunque. Sono tipi di fruizione diverse.
Certo vederci Apocalypto o Paranoid Park sarebbe abbastanza stupido, ma vederci l'ultimo film di Ben Stiller invece sarebbe accettabile.
Ora io non dico che i film finiscono sul cellulare. Dico che il cellulare può essere una destinazione accettabile per contenuti di tipo cinematografico (magari ANCHE prodotti ad hoc) se saprà dare dei valori in più, che possono essere di prezzo o di comodità.
Ma chi viene a sentire Tim Burton all'auditorium merc 23?
E' off topic ma stranamente non ho notato post al riguardo e per me questa è una notiziona...
Ah! Il costo del biglietto è quasi offensivo: 4euri.
Non ne avevo avuto notizia, ma stai pur certa che io ci sarò.
vengo pure io cazzo, che spettacolo. Parker non dimenticarmi, che io mi dimentico facilmente...
Posta un commento