
Le cifre parlano di uno standard ad oggi impraticabile ma probabilmente destinato ad entrare nella nostra vita mediatica di qui ad una decina d'anni, che ne sentiamo il bisogno o meno. Eppure la recente congiuntura economica negativa ha dato prova di quanto la gente sia poco affezionata a livelli di qualità eccelsi e come si accontenti invece di una qualità buona, ne è prova l'emergere di prodotti scarsi dal punto di vista della risoluzione ma interessanti per quello che mettono in mostra come il materiale presente su YouTube e, se non bastasse, a fronte di film sempre più perfetti qualitativamente e canali televisivi che mandano in onda serie tv e show in HD il download illegale che appiattisce tutto alla minor qualità possibile gode di grandissimo successo. Quanto c'è di vero quindi nel mito fatto proprio dai reparti marketing secondo il quale il consumatore ricerca sempre maggiore qualità?
1 commento:
a me già sembra tanto il 1920x1080....
Posta un commento