Che sia un film militante e sul piede di guerra Rare Beasts lo dichiara subito, nella prima scena, in un fantastico campo controcampo tra i due protagonisti a tavola al ristorante. Dialoghi serrati, sguardi, interazioni e piccola lotta verbale che svela i mutamenti nelle relazioni sessuali e l’approccio sovversivo che il film ha rispetto ai soliti stereotipi di gender. È un appuntamento, scopriamo, e non sta andando bene. Tuttavia la relazione tra la protagonista e quest’uomo sarà lo scontro lungo il quale Billie Piper costruisce il suo film.
Gli uomini di Rare Beasts sono ostacoli e intrattengono relazioni tossiche con la protagonista, spesso proprio violente, di certo meschine ed odiose. Perché quello che Billie Piper odia è l’approccio violento alla vita, e a prescindere dall’età! Anche il figlio della protagonista è una zavorra, un polo di negatività che le funesta la vita, non diverso in fondo da questo fidanzato iper-conservatore, ridicolo e spesso così bisognoso e problematico da sembrare egli stesso un bambino (in una scena abbastanza chiara fa i capricci).
Su questi intenti Billie Piper fa un grande lavoro di cinema, perché ad alcuni momenti chiave di scrittura affianca una messa in scena determinata. In particolar modo impressiona la colonna sonora in stile Paul Thomas Anderson di Ubriaco d’Amore, composta da rumori, suoni, parole e stacchi con armonie classiche e romantiche (sempre più di moda nel cinema contemporaneo). La confusione nella mente della protagonista lavora prima di tutto nell’accompagnamento che la segue con una progressione confusa e incalzante di cori che alternano “Achievement! Progression! Money! Cock! Success!”, pura estensione musicale della sua testa.
E anche quando Rare Beasts si fa massimalista negli attacchi, preso da una foga che non riesce a domare per tutta la sua durata, ha sempre il pregio di un’onestà indubbia, di una spinta, una pressione e un desiderio autentico di realizzare una commedia combattiva, divertente e piena di prese di posizione. Anche quando è più autoindulgente Billie Piper rimane indubbiamente una voce, una scrittura e nel complesso una scoperta da tenere d’occhio.
Post più popolari
-
Se un film da che ha un titolo come There Will Be Blood viene tradotto come Il Petroliere si parla di malatitolazione. Ma se questo stesso f...
-
Non si era fatto in tempo a gridare al ritorno di Tarantino e alla sua svolta finalmente autoriale, per un cinema definitivamente e totalmen...
-
E' morto ieri alla prematura età di 100 anni (sic!) Claude Levi-Strauss , padre dell'antropologia moderna (come da definizione su Wi...
-
Per un motivo o per l'altro per 5 anni non sono mai riuscito a vedere Minority Report , nemmeno in televisione ma ora finalmente ho post...
-
Alcune chicche che mi hanno fatto accapponare la pelle dall'incontro con Timur Bekmambetov . DA QUANDO IN QUA I FILM DANNO RISPOSTE? La ...
-
Le classifiche.... Impossibile vivere con loro e impossibile vivere senza di loro. Devo dire che questa volta è una classifica seria. Perchè...
-
Quest'interessante articolo tratto da GigaOM spiega quello che da tempo sospettavo ma non riuscivo a comprendere fino in fondo, cioè ch...
-
Questo bellissimo spot Motorola per lanciare un nuovo telefonino ripercorre in maniera stranamente intelligente la storia del cinema (ameri...
-
POSTATO SU Capita raramente di avere la precisa percezione di essere di fronte al capolavoro dell'anno già prima che il film sia finito...
-
CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2011 Se non è la carne è il delirio mentale. Nei casi migliori sono entrambi. Il cinema di Cronenberg...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento